Formazione volontari per la Protezione civile
ENGIM si dimostra ancora una volta sensibile ai bisogni del territorio.
Il progetto ha previsto un programma di formazione di 24 ore, distribuito in 3 giornate, rivolto a 12 volontari della Protezione Civile (provenienti dalle sezioni di Bonate Sopra, Bonate Sotto e Chignolo d’Isola), incentrato sull’uso corretto della motosega, sull’abbattimento sicuro degli alberi e sull’intervento nelle operazioni di rimozione di piante cadute.
La zona dell’Isola Bergamasca, soprattutto in quei paesi alle pendici della collina, è un territorio altamente boschivo; i gruppi di Protezione Civile sono impegnati a manutenere queste ampie zone, che se gestite correttamente sono fonte di biodiversità e affascinanti luoghi di cammino per la popolazione. Di fronte all’emergente necessità espressa dai gruppi di Protezione Civile, ENGIM ha prontamente organizzato percorsi formativi su misura, adattandoli alle specifiche esigenze dei partecipanti. La formazione ha avuto ricadute importanti sui partecipanti che hanno acquisito competenze su come utilizzare in modo corretto e sicuro l’attrezzatura da taglio e appreso come intervenire su piante abbattute e su piante pericolose da abbattere.