FORMAZIONE CONTINUA
> FORMAZIONE E SERVIZI APPRENDISTATO
Dal 1998 – e cioè con l’introduzione della formazione esterna di 120 ore della Legge TREU 196/97 - ENGIM offre alle aziende e ai loro apprendisti la possibilità di assolvere gli obblighi formativi insiti nel contratto.
Il 25 giugno è entrato in vigore il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, recante Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, attuativo del della legge 10 dicembre 2014, n. 183 (Jobs Act) ed in particolare dell'articolo 1, comma 7. Il Capo V ridefinisce la regolamentazione del contratto di apprendistato, con modifiche prevalentemente riguardanti le due tipologie di apprendistato con maggiore rilevanza formativa, quello per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore e quello di alta formazione e ricerca. Per queste tipologie contrattuali viene introdotta la dizione di sistema duale inteso come integrazione organica di formazione e lavoro e vengono inseriti degli incentivi molto più vantaggiosi per le imprese.
Mentre si può considerare già operativa la disciplina per l’apprendistato professionalizzante, la transizione al nuovo ordinamento dell’apprendistato del sistema duale comporta una serie di passaggi attuativi, di competenza statale, regionale e contrattuale. Il nostro orientamento è quello di attendere la piena operatività della nuova norma per non far perdere alle aziende gli incentivi di cui sopra.